Skip to content Skip to footer
Rozmus
Don Tadeusz Rozmus

Nasce come primogenito nel 1957 in Alta Slesia in Polonia meridionale in una famiglia con 6 figli. Da questa famiglia escono 3 salesiani: suo zio (45 anni missionario in Venezuela) e il fratello minore Boleslaw, morto improvvisamente nel 1996 in un incidente nelle montagne di Tatra mentre guidava un gruppo degli studenti. È stato docente di liturgia presso il Seminario Salesiano a Cracovia, accompagnatore spirituale degli studenti di Cracovia, maestro di Musica presso il Conservatorio di Cracovia. A lui è stata affidata dal cardinale di Cracovia la preparazione del grande coro e dell’orchestra durante la famosa Messa presieduta da san Giovanni Paolo II a Cracovia con più di un milione di partecipanti. È interessante sapere che dalla sua piccola nativa parrocchia diocesana uscirono 9 salesiani, tutti ex-allievi della scuola salesiana di Oswiecim. Nessun prete diocesano.

Durante il periodo della scuola elementare ha studiato e completato il Primo Grado della Scuola di Musica nella classe di fisarmonica. Dopo la scuola elementare ha continuato gli studi presso l’Istituto Professionale e Tecnico dei Salesiani ad Oswiecim (città conosciuta come “Auschwitz” per il campo di sterminio fondato dai nazisti tedeschi in 1941, dove morirono come martiri anche 9 salesiani). Qui si è specializzato nel mestiere di modellista di fonderia, e ha completato il suo percorso scolastico conseguendo la maturità all’Istituto di Elettro-Meccanica a Cracovia. Nel 1975 è entrato nella congregazione salesiana.

Subito dopo il noviziato è stato chiamato al servizio militare nella famosa caserma destinata per i chierici (dove 10 anni prima era stato il beato Jerzy Popieluszko, martire) e vi è rimasto per 2 anni. In questo periodo clandestinamente ha completato il corso di un anno in filosofia. Dopo gli studi di filosofia a Cracovia ha continuato a studiare teologia in Israele, presso lo Studentato Teologico Internazionale di Cremisan, dove si è laureato in teologia e contemporaneamente ha approfondito l’archeologia biblica e l’ebraico.

Ordinato diacono a Gerusalemme e sacerdote a Cracovia è stato mandato nel 1986 come responsabile degli interni a Oswiecim (internato per quasi 300 studenti), dove ha insegnato anche religione, tedesco e diverse materie tecniche. Già durante gli studi i superiori generali gli hanno affidato diversi incarichi: per 5 anni ha fatto parte dell’équipe internazionale che si occupa della preparazione e realizzazione dei corsi di addestramento professionale in Alto Egitto e dal 1990 gli è stata affidata la missione di organizzare la prima scuola salesiana in Uganda in Africa, che realizza in appena 2 anni. Tra le altre sue responsabilità si segnala quella di preside dell’Istituto Tecnico-Professionale, del Liceo e di diverse scuole post-liceo a Swietochlowice, di consigliere del consiglio ispettoriale e superiore provinciale dell’ispettoria salesiana di Cracovia, di presidente del Consiglio Nazionale della Scuole Cattoliche in Polonia. È stato direttore delle comunità salesiane di Swietochlowice, di Roma, di Perugia e adesso a Castel Gandolfo. Da molti anni è impegnato con la pastorale parrocchiale in Austria.

Nel 2006 viene chiamato a Roma come direttore delle Catacombe di San Callisto. In questo periodo gli è affidato anche l’incarico di Commissario alla Congregazione per il Clero in Vaticano, ruolo che ha ricoperto per 8 anni.

Prima di essere mandato a Perugia come direttore dell’opera e responsabile del CNOS-Fap Umbria ha compiuto visite straordinarie, a nome del Rettor Maggiore, in Germania e Austria. Il Capitolo Generale XXVII lo chiama come membro del Consiglio Generale e gli affida l’incarico di Consigliere Regionale della Regione Salesiana dell’Europa del Centro e del Nord. Nel 2021 il Rettor Maggiore gli ha affidato la guida dell’opera e della parrocchia pontificia a Castel Gandolfo, dove si trova ancora oggi.

Laureato con Master in teologia (UPS Roma, Israele), teologia biblica (Università Cattolica di Lublino), matematica, fisica e scienze (Università di Pedagogia a Cracovia), ha conseguito il dottorato di ricerca PhD in pedagogia (Università di Varsavia).

Cittadino onorario della città di Swietochlowice. Ufficiale delle Forze Militari Polacche. Abilitato come insegnante in Italia. Destinatario di diverse onorificenze militari, sociali, religiose e pedagogiche.
Autore di diversi libri e pubblicazioni nell’ambito di teologia, spiritualità e pedagogia.

Hobby: musica (fisarmonica), filatelia, archeologia biblica e motociclismo.

Parrocchia Pontificia
Castel Gandolfo
Parrocchia

parroco.castelgandolfo@gmail.com – 069361915
Piazza della Libertà, 12 – 00073 Castel Gandolfo RM

Oratorio

oratoriodonboscocastelgandolfo@gmail.com – 069361272
Via Prati, 12 – 00073 Castel Gandolfo RM

Parrocchia Pontificia Castel Gandolfo © 2024 Tutti i diritti riservati