
Don Antonio Pajola
Il 13 settembre 2022 sono tornato in Italia dal Brasile, dall’Ispettoria Salesiana di San Paolo, per far parte della comunità responsabile della gestione e amministrazione della Parrocchia Pontificia San Tommaso da Villanova, affidata ai salesiani dall’anno 1929 per volere del Papa Pio XI.
Sono nato nella città di San Paolo, stato di San Paolo, in Brasile, il 15 settembre 1958. Ho frequentato le scuole primarie, medie e superiori, rette dal governo di San Paolo, Brasile. Durante la mia adolescenza ho cominciato a frequentare più assiduamente la parrocchia salesiana Don Bosco, vicina a casa mia, con l’obiettivo di capire meglio il mio percorso vocazionale. In questo periodo ho frequentato la scuola superiore nell’orario serale, poiché durante il giorno lavoravo negli uffici amministrativi di una fabbrica.
Passato il periodo di discernimento ho iniziato il mio percorso vocazionale entrando a far parte della comunità salesiana come aspirante, dopo di che sono entrato in noviziato e nel mese di gennaio dell’anno 1980 ho fatto la mia prima professione alla vita religiosa salesiana. Già sono passati più di 44 anni.
Dopo gli anni di formazione in materie filosofiche e pedagogiche e del tirocinio pratico ho frequentato la Facoltà Salesiana di Teologia Pio XI, affiliata alla UPS-Roma; alla fine del periodo di 4 anni, sono stato ordinato sacerdote il 19 dicembre 1987, praticamente 37 anni fa.
Per un determinato tempo ho esercitato il mio sacerdozio, come salesiano, nelle diverse opere dell’Ispettoria Salesiana di San Paolo, Brasile – scuole di diversi gradi, parrocchia, opera sociale, centri universitari – e nel mese di gennaio del 2022 ho iniziato presso l’UPS a Roma la mia preparazione accademica per ottenere la Licenza in Teologia, con specializzazione in Catechesi e Pastorale Giovanile.
Durante gli anni successivi, 2005 e 2006, ho collaborato con l’opera salesiana di San Paolo, in Brasile, nei diversi impegni che mi sono stati offerti nel campo della Catechesi.
Arriva l’anno 2007 e a gennaio mi trovo di nuovo a Roma, per far parte e lavorare presso la Comunità Salesiana San Callisto, come responsabile dell’amministrazione pastorale delle Catacombe presso la Via Appia Antica.
Lì, per dieci anni, ho svolto il lavoro di guida in portoghese e italiano e di coordinatore. Per tre anni, come studente libero uditore, ho frequentato il Corso di Archeologia Cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana – PIAC.
Tornato in Brasile ho ripreso il mio impegno nelle opere dell’Ispettoria salesiana di San Paolo, sempre nel campo educativo-pastorale nelle scuole e nel mondo Universitario